È Primavera, tempo di agretti. Ma chi sono questi sconosciuti?
Gli agretti sono delle piantine tipiche del bacino Mediterraneo.
Il loro caratteristico sapore acre lo portano scritto nel nome, anche se in molti la chiamano barba di frate per la curiosa forma filiforme e allungata.
Tagliate la parte rosata vicina alla radice e lavateli accuratamente in acqua fredda, sciacquandoli più volte per eliminare tutta la terra. Bolliteli in acqua salata per 15 minuti e immergeteli nel ghiaccio per mantenere il colore verde brillante.
Semplicemente con olio e limone o ripassati in padella in una saporita salsa di pomodoro, aglio e acciughe, gli agretti non sono solo un contorno ma anche i protagonisti di torte rustiche, frittate e risotti.
Le foglie filiformi sono perfette per chi è a dieta per il loro potere saziante. Hanno inoltre proprietà diuretiche e drenanti, oltre ad essere ricche di vitamine A, C e B3, caroteni, potassio, calcio e fibre.
In Primavera, a tavola si va… a tutto agretto!