le fragole dal punto di vista nutrizionale è ricca di vitamina C (5 fragole contengono lo stesso contenuto di vitamina C di un’arancia), di un efficace antiossidante (l’acido ellagico), di potassio, acido folico e xilitolo, che le conferiscono effetti antitumorali, antianemici, protettivi del sistema immunitario, del sistema cardiocircolatorio, della memoria e dei denti.
Questi frutti rossi sono preziosi per la bellezza del corpo perché sono fatte al 90% di acqua; per questo idratano le cellule dell’organismo senza apportare troppe calorie.
Inoltre sono ricche di enzimi che aiutano il metabolismo dei grassi aiutando il corpo a dimagrire con meno fatica, e anche ricche di fibre che aumentano il senso di sazietà, regolarizzano l’intestino e fanno assorbire meno grassi e meno zuccheri.
Fragole e storia Il colore rosso e l’estrema dolcezza delle fragole le hanno conferito nel tempo un ruolo da protagonista nella vita amorosa e romantica dell’uomo. Le fragole sono state importate dal Nord America prima in Francia e poi diffuse in tutta Europa e poi anche in Italia.
Una leggenda Cherokee narra che le fragole furono create per convincere la prima donna a tornare dal primo uomo dopo un litigio. La prima donna, inoltrandosi nel bosco, si trovò a un tratto circondata da queste piante profumate con fiori rossi, a forma di cuore e saporiti.
Le fragole fecero dimenticare l’arrabbiatura della donna e la convinsero a tronare dal primo uomo per condividere quella bontà.
Nell’antica Roma invece le fragole avevano avuto origine dalle lacrime di Venere per la morte di Adone. Le lacrime toccando il terreno si sarebbero trasformate in fragole (forma di cuore).
Anche virgilio parla delle fragole “nascenta fragra” (fragoline novelle). Infatti la varietà delle fragoline selvatiche in Europa prendeva il nome di pianta “fragraria” dal latino “fragrans” = fragrante e quindi poi fragola.
La fragola, che cresce sotto l´ortica, rappresenta l´eccezione più bella alla regola, poiché innocenza e fragranza sono i suoi nomi. Essa è cibo da fate (cit. William Shakespeare)
Le fragole e la cucina Anche in cucina le fragole assumono il ruolo di simbolo dell’amore e di dolcezza. Per esempio nel menù di san valentino il risotto alle fragole è una delle ricette per festeggiare l’amore.
Oppure se pensiamo al cocktail alla fragola, caipiroska per esempio è molto apprezzato dal gentile sesso o infine le fragole con la panna ingrediente fondamentale tra “coppie molto affiatate” come elemento afrodisiaco.
Le fragole in Italia Le fragole presenti tra aprile e giugno su gran parte del territorio italiano, sono per lo più degli ibridi ottenuti incrociando varietà europee con varietà americane.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più